Insalate proteiche: 4 idee per un piano alimentare di deficit calorico

Se stai seguendo o vuoi impostare una dieta ipocalorica, le instalate proteiche sono un’ottima soluzione per la cena oppure per gli spuntini pomeridiani

insalate proteiche

Mettersi a dieta significa prima di tutto ridurre l’apporto calorico giornaliero o meglio ancora indurre al nostro organismo un deficit calorico tra le calorie assunte attraverso l’alimentazione e quelle bruciate con l’attività di tutti i giorni, compresa quella fisica.

Se vuoi seguire un programma di dimagrimento attraverso l’adozione di un piano alimentare di deficit calorico e un piano di allenamento con HIIT e LISS in Bici da Corsa o MTB, ho predisposto il Piano Dimagrimento che puoi trovare cliccando qui.

Nella scelta degli alimenti in grado di attuare tale deficit calorico, abbiamo l’abitudine di introdurre nella nostra dieta un pasto a base di insalata, in quanto poco calorica e pertanto ottima per raggiungere l’obiettivo di dimagrire.

La scelta non è per niente sbagliata… ma c’è insalata e insalata: hai mai mangiato una semplice insalata e ti sei ritrovato a morire di fame un’ora dopo? Niente di più facile…

I pasti ricchi di verdure sono fantastici e l’organismo di un ciclista ne richiede in grandi quantità. Ma un pasto a base di sole verdure non è assolutamente equilibrato ed è per questo che la sensazione di fame può arrivare a mordere lo stomaco dopo poche decine di minuti.

La soluzione per mantenere basso l’apporto calorico, dare nutrimento all’organismo ed evitare le crisi di fame la troviamo nelle insalate proteiche.

In questo articolo ti propongo 4 ricette di instalate proteiche, che potrai preparare per la tua cena oppure, nel caso in cui tu abbia necessità di aumentare l’introito proteico giornaliero, per i tuoi spuntini pomeridiani.

Insalate proteiche: attenzione agli ingredienti

Nella preparazione delle insalate proteiche, il ciclista deve fare attenzione alla scelta degli ingredienti ed evitare di assumere quelli potenzialmente infiammatori. Dunque, è bene bandire qualsiasi ingrediente ricco di grassi saturi, cereali raffinati, latticini, carne lavorata e additivi artificiali.

Quando pensiamo agli ingredienti di un’insalata proteica, la nostra mente ci porta verso la scelta della classica insalata verde (lattuga, invidia, scarola, songino, rucola, ecc.) e della carne (di manzo, di vitello, di tacchino o di pollo).

La bella notizia è che per preparare le tue insalate proteiche potrai fare a meno sia dell’insalata verde, sia della carne. Quest’ultima, in particolare, non è l’unico alimento in grado di apportare proteine al nostro organismo. Anzi, esistono una varietà di alimenti e di associazioni tra loro che permettono di assumere proteine di qualità e soprattutto sane.

Inoltre, la varietà degli ingredienti che ti propongo nelle ricette che scoprirai tra breve arricchiranno di sapore le tue insalate e saranno solo alcuni esempi di una vastissima varietà di ricette che potrai inventare da solo.

Ecco dunque le mie 4 ricette di insalate proteiche per le quali non ho inserito le quantità in grammi degli alimenti: dovrai essere tu a stabilirle in base alla tua quota proteica in rapporto al calcolo dei macronutrienti giornalieri.

Insalata proteica – ricetta 1

Insalata a base di quinoa, ceci e pistacchi

Ingredienti (proteine/100 gr. di alimento crudo o secco):

  • Quinoa (14,1 gr.)
  • Ceci (19 gr.)
  • Pistacchi (20 gr.)
  • Avocado
  • Melograno
  • Mentuccia

Insalata proteica – ricetta 2

Insalata a base di ceci, fagioli rossi e fagioli cannellini

Ingredienti (proteine/100 gr. di alimento crudo o secco):

  • Ceci (19 gr.)
  • Fagioli rossi (24 gr.)
  • Fagioli cannellini (23,4 gr.)
  • Zucchine grigliate
  • Cipolla rossa
  • Basilico
  • Olio extra vergine

Insalata proteica – ricetta 3

Insalata a base di salmone affumicato

Ingredienti (proteine/100 gr. di alimento crudo o secco):

  • Salmone affumicato (18 gr.)
  • Avocado
  • Arancia
  • Sedano
  • Finocchi
  • Olio extra vergine

Insalata proteica – ricetta 4

Insalata a base di farro, legumi, anacardi e pinoli

Ingredienti (proteine/100 gr. di alimento crudo o secco):

  • Farro (15,1 gr.)
  • Fagioli borlotti (23 gr.)
  • Anacardi (18 gr.)
  • Pinoli (14 gr.)
  • Noci (20 gr.)
  • Mais (9,2 gr.)
  • Pomodori pachino
  • Olio extra vergine