stamina nel ciclismo

Stamina nel ciclismo e Garmin Fenix 7: perché è importante monitorarla

La Stamina è la capacità di un atleta di sostenere uno sforzo prolungato prima che la fatica inizi a compromettere le prestazioni. È un concetto diverso dalla resistenza e oggi possiamo misurarla. Ecco come…

La stamina è un concetto chiave nel ciclismo e negli sport di resistenza. Si riferisce alla capacità di un atleta di sostenere uno sforzo prolungato prima che la fatica inizi a compromettere le prestazioni.

Non si tratta solo di resistenza, ma di un insieme di fattori fisiologici e strategici che determinano quanto a lungo un ciclista può mantenere un determinato livello di sforzo senza crollare.

Nel ciclismo, avere una buona stamina significa poter affrontare lunghe uscite, gestire meglio gli sforzi nei momenti decisivi della gara e ridurre il rischio di cedimenti improvvisi.

Tradizionalmente, i ciclisti hanno monitorato la loro resistenza con metriche come frequenza cardiaca (FC), potenza espressa in watt e soglia di lattato. Tuttavia, con le più recenti tecnologie, possiamo ora avere una misura più precisa e dinamica della stamina in tempo reale.

Uno degli strumenti più avanzati per questo scopo è il Garmin Fenix 7, dotato di una funzione specifica per il monitoraggio della stamina.

Il Garmin Fenix 7 e la funzione Stamina

Il Garmin Fenix 7 è uno degli smartwatch più avanzati per gli sport di endurance.

Tra le sue numerose funzioni, una delle più innovative è proprio il monitoraggio della Stamina in tempo reale. Questa caratteristica permette ai ciclisti di gestire meglio i propri sforzi, prevenire il rischio di esaurimento improvviso e ottimizzare le proprie prestazioni durante l’allenamento e le gare.

Come funziona la misurazione della Stamina?

La funzione Stamina del Fenix 7 utilizza dati combinati da:

  • Frequenza cardiaca
  • VO2 max stimato
  • Potenza generata (se abbinato a un misuratore di potenza)
  • Storico degli allenamenti e livello di forma fisica
  • Condizione di recupero

Il dispositivo elabora questi parametri e fornisce due valori chiave:

  1. Stamina attuale (%): indica quanta energia utile hai ancora a disposizione in tempo reale.
  2. Stamina potenziale (%): rappresenta la tua capacità teorica di sostenere uno sforzo prolungato, tenendo conto della tua preparazione e del recupero.

Durante una pedalata, la stamina diminuisce progressivamente in base all’intensità dell’attività, e il Garmin Fenix 7 ti avverte quando stai esaurendo le energie, suggerendo se rallentare o gestire meglio lo sforzo.

Perché è utile la funzione Stamina nel ciclismo?

1. Ottimizzazione della gestione dello sforzo

Molti ciclisti iniziano troppo forte e finiscono per esaurire le energie prima del previsto. Con la funzione Stamina, puoi monitorare quanto ti resta prima che il tuo corpo raggiunga un livello critico di affaticamento. Questo aiuta a distribuire meglio le energie durante una lunga uscita o una gara.

allenamento ciclismo

2. Migliore gestione dell’allenamento

Allenarsi in base ai watt e alla frequenza cardiaca è utile, ma sapere quanto puoi ancora spingere prima di andare in crisi è un valore aggiunto enorme. Grazie alla funzione Stamina, puoi impostare allenamenti che ti portino al limite senza superarlo, migliorando gradualmente la tua capacità di resistenza.

3. Prevenzione dell’affaticamento e degli infortuni

Il sovrallenamento e l’affaticamento cronico sono problemi comuni tra i ciclisti. Sapere quando sei vicino al limite ti aiuta a programmare meglio il recupero e a evitare di spingerti oltre il necessario, riducendo il rischio di infortuni e sovraccarico.

4. Strategia in gara

Per chi partecipa a gare o granfondo, sapere quanto puoi ancora spingere è fondamentale per gestire al meglio le fasi decisive della corsa. Potrai così evitare di andare in crisi negli ultimi chilometri e mantenere un ritmo costante fino alla fine.

Recensione del Garmin Fenix 7 per il ciclismo

Punti di forza

  • Precisione e affidabilità: la funzione Stamina è molto precisa, specialmente se abbinata a un misuratore di potenza e una fascia cardio.
  • Integrazione con altri strumenti: si connette facilmente a sensori di potenza, cadenza e cardio, offrendo un quadro completo.
  • Monitoraggio del recupero: oltre alla Stamina, il Fenix 7 tiene traccia dei livelli di stress e del sonno, utili per pianificare il recupero.
  • Autonomia della batteria: dura fino a 57 ore in modalità GPS, perfetto anche per ultra-endurance.
  • Strumenti avanzati per l’allenamento: include analisi del VO2 max, dinamiche di corsa/ciclismo e suggerimenti basati sull’allenamento svolto.

Limiti e svantaggi

  • Costo elevato: il prezzo del Fenix 7 è piuttosto alto, ma giustificato dalle numerose funzioni.
  • Curva di apprendimento: la funzione Stamina richiede un po’ di pratica per essere interpretata correttamente.
  • Dati influenzati da variabili esterne: se non si utilizza una fascia cardio o un misuratore di potenza, la precisione può risentirne.

Ricevi Gratis i consigli del nostro coach Marco Di Marzio sull’Allenamento nel Ciclismo